Molto spesso, nel mio lavoro, le persone mi domandano se a dieta si possa mangiare il gelato.
La mia risposta è “dipende”. Da cosa? Dalla quantità, ma soprattutto dalla qualità del gelato.
Possiamo anche mangiar poco di un cibo, ma se la sua composizione è priva di nutrienti veri o al contrario è ricca di ingredienti dannosi, certamente non è la scelta migliore per la nostra salute.
Ma quale gelato dovremmo scegliere allora, per non rinunciare al gusto e non minare la salute?
Il gelato crudista di Grezzo, per esempio è realizzato con materie prime eccellenti. La filosofia crudista di Grezzo difatti, predilige un’alimentazione naturale, vegetale ed integrale in cui gli ingredienti utilizzati per la realizzazione del gelato e di tutti i loro dolci sono crudi, non vengono sottoposti a processi industriali che alterano la composizione in nutrienti ed impoveriscono il valore nutritivo del prodotto finale.
I vantaggi del gelato crudista
La grande qualità nella scelta e lavorazione degli ingredienti si riflette nelle ottime caratteristiche nutrizionali, che rendono il gelato di Grezzo uno sfizio da potersi concedere in uno stile di vita sano.
L’assenza di colesterolo, il basso tenore di zuccheri semplici e di grassi saturi, l’ottimo contenuto di fibre e proteine vegetali ed il contenuto esiguo di sale fanno si che questo gelato possa essere gustato anche nel corso di una dieta, in caso di diabete o di ipercolesterolemia.
E’ inoltre privo di glutine e di lattosio, adatto dunque a celiaci, intolleranti al lattosio e a chi soffre di difficoltà digestive.
Da non trascurare infine, il contenuto in micronutrienti quali minerali e vitamine, preservati dalla lavorazione a basse temperature.
Quale differenza con il gelato tradizionale?
Il gelato tradizionale o artigianale è ottenuto attraverso la lavorazione di ingredienti processati e raffinati che favoriscono il sovrappeso, l’obesità e l’insorgenza di quelle patologie come sindrome metabolica, diabete di tipo 2, ipercolesterolemia, sempre più in aumento proprio per l’eccessivo ed abituale consumo degli alimenti processati nell’alimentazione quotidiana.
Al contrario del gelato crudista la lista degli ingredienti del gelato classico è molto più lunga e decisamente meno “naturale”. Generalmente troviamo latte, uova, panna, saccarosio ed altri zuccheri (es. destrosio, zucchero invertito, glucosio, fruttosio, trealosio…), grassi ed olii vegetali (idrogenati e non), aromi chimici, conservanti, coloranti.
La consapevolezza nelle scelte dei cibi che mangiamo ogni giorno è la chiave per custodire la nostra salute.
Scegliete sempre la qualità.
>>Richiedi la tua consulenza nutrizionale gratuita
Hai delle domande riguardo la tua alimentazione o vorresti dei consigli nutrizionali?
Puoi scrivermi una mail per ricevere una consulenza telefonica gratuita di 30 minuti. Valuteremo insieme la tua alimentazione e ti darò dei consigli per migliorarla.
La mia mail: dottoressaveronicarusso@gmail.com
Dott.ssa Veronica Russo – Dietista